ADRIANO BANCHIERI [1568-1634] Barca di Venetia per Padova · L'umor svegliato (1'07) · Strepito di Pescatori (1'11) · Parone di barca e Ninetta (1'26) · Barcaruolo à pasaggieri (1'02) · Libraio Fiorentino (0'41) · Mastro di musica Luchese (0'56) · Cinque cantori in diversi lenguaggi (1'37) · Venetiano e Thedesco (0'57) · Madrigale affettuoso (2'10) · Madrigale capriccioso (2'34) · Mattinata in dialogo (0'49) · Dialogo (1'12) · Mercante Bresciano et Hebrei (1'21) · Madrigale alla Romana. (Stile del Marenzio Romano) (1'56) · Madrigale alla Napolitana. (A Imitazione del Spano Napolitano) (1'52) · Prima ottava all'improvviso nel liuto (1'09) · Seconda ottava all'improvviso nel liuto (1'10) · Aria à imitazione del Radesca alla Piamontese (1'10) · Barcaruoli procaccio e tutti al fine (1'19) · Soldato svaligiato (1'34) Cruda Amarilli · Prima parte: Cruda Amarilli (2'06) · Seconda parte: Ma grideran per me le piagge e i monti (2'54) LUCA MARENZIO [1553-1599] Care mie selve · Prima parte: Care mie selve (2'46) · Seconda parte: Cosi (chi'l crediria?) (2'15) Questi vaghi concenti · Prima parte: Questi vaghi concenti (1'34) · Seconda parte: Deh! se potessi anch'io (1'50) Se quel dolor · Prima parte: Se quel dolor (2'23) · Seconda parte: Quando si more (2'04) · Terza parte: Dunque da voi convien (1'58) · Quarta parte: Damni, pietosa morte (2'02) · Quinta parte: O Fortuna volubil (2'19) · Sesta parte: Ma questo, oime (2'21) · Settina parte: Altr'aurora bisogna (2'05) · Ottava parte: Un temp'io mi credea (2'21) · Nona parte: Occhi, de' miei desiri (2'02) · Decima et ultima parte: Una pur chiedera (2'57)